Prova di ammissione

Per essere ammesso al corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente.

Per l'ammissione si richiede inoltre un'adeguata preparazione iniziale in ambito umanistico e scientifico, nonchè una conoscenza musicale di base.

È inoltre indispensabile il possesso di una adeguata abilità manuale nella lavorazione dei materiali specificamente riconducibili all'ambito degli strumenti musicali e di quelli scientifici e tecnici.

In base all'articolo 2 comma 4 del D.I. 87/2009, il rapporto docenti/studenti per le ore di laboratorio sarà di uno a cinque. Pertanto saranno ammessi 5 studenti per ciascun anno accademico.

L'adeguatezza dei requisiti curriculari e della preparazione dello studente è verificata tramite tre prove di ammissione dinanzi ad apposita Commissione come di seguito specificate:

Nella prova attitudinale pratica di intervento manuale il candidato dovrà dimostrare metodo, ordine e precisione nella gestione degli attrezzi di lavoro di uso più comune.

Partendo da un parallelepipedo di legno a base quadrata dovranno realizzare un prisma retto a base esagonale.

Saranno necessari i seguenti attrezzi: pialla, lime, calibro, riga e squadra. Il candidato potrà portare i suoi attrezzi, o utilizzare quelli a disposizione.

Tempo a disposizione: 3 ore.

Il test attitudinale percettivo-uditivo e di capacità musicale consisterà in una prova di riconoscimento di intervalli e altezze nonché di riconoscimento di timbri strumentali.

Il colloquio è volto ad accertare il possesso di adeguate conoscenze in ambito organologico, musicale, storico-artistico e scientifico. Al candidato sarà richiesto di:

  • esporre la storia dell’invenzione (nome dell’inventore, periodo storico) e la funzione sperimentale di uno strumento scientifico di interesse storico, di cui sarà fornito elenco con il bando, nonché il riconoscimento dei materiali costitutivi dello stesso
  • riconoscere e classificare, indicando autore, genere ed epoca, un brano musicale, di cui sarà fornito elenco con il bando, nonché individuare gli strumenti musicali utilizzati nell’esecuzione e darne adeguata classificazione organologica e descrizione dei materiali costitutivi.

Le modalità di iscrizione alla prova di ammissione sono specificate nell'apposito BANDO (non ancora disponibile).